
La sostenibilità aziendale è sinonimo di crescita e successo ed è diventata un modello vincente di business e ha smesso di essere “solo” un fattore etico.
Oggi le aziende hanno la consapevolezza che esiste un legame crescente tra le azioni ecosostenibili che si usano nei processi produttivi e il loro successo come impresa. Infatti l’adozione di misure green nelle pratiche e in tutta la filiera di produzione ha un forte impatto sulle aspettative del mercato e riduce i costi della CO2.
Un prodotto può essere sostenibile solo se lo è la somma di tutte le componenti che servono alla sua creazione: materiali, energia, processi di produzione. Ora a disposizione delle aziende ci sono strumenti, sistemi gestionali e organizzativi che possono ridurre in modo significativo l’impatto dell’attività d’impresa sull’ecosistema.
Una reale sostenibilità si ottiene solo con una visione strategica che coinvolge tutte le aree dell’impresa. È indispensabile intervenire nei settori di:
- produzione di energia da fonti alternative;
- recupero di scarti e prodotti;
- ottimizzazione della logistica;
- innovazione di prodotto;
- efficienza nei processi produttivi.
Le fasi di una catena di approvvigionamento sostenibile
Lo scopo delle aziende è di valutare le prestazioni ambientali, del lavoro e dei diritti umani dei loro fornitori, ma anche dare linee guida e creare sinergie. L’attenzione alla catena di approvvigionamento riduce le inefficienze e allarga le best practice tra i fornitori.
In questo modo si possono difendere princìpi importanti in materia di:
Etica
Per fare fronte alle proprie responsabilità sociali, i fornitori sono tenuti a condurre le proprie attività in modo eticamente corretto e ad agire con integrità.
Lavoro
I fornitori sono tenuti a tutelare i diritti umani dei propri dipendenti, trattandoli con dignità e rispetto.
Qualità, salute, sicurezza e ambiente
I fornitori sono tenuti a fornire un ambiente di lavoro sicuro e sano e, ove possibile, alloggi aziendali sicuri e sani, nonché a operare in modo responsabile ed efficiente dal punto di vista ambientale. I fornitori sono tenuti a integrare la qualità nei loro processi di business.
Sistemi di gestione aziendale
I fornitori sono tenuti a implementare sistemi di gestione che facilitino l’osservanza delle leggi vigenti.